COME SI GESTISCE UN SET CINEMATOGRAFICO?
Nel precedente articolo abbiamo visto come si scrive un film, ora vediamo come si dirige un film, cioè quando poi dalla parte di scrittura si passa a quella pratica di realizzazione, la regia.
IL RUOLO DEL REGISTA
Il set cinematografico, è un luogo magico, caotico, stressante e pieno di responsabilità per il regista, che è l’organizzatore di un intero gruppo di persone che collaborano per la realizzazione del film.
E’ importante il clima che il regista riesce a creare sul set, e che sia un bravo problem solving!
Sì perchè sul set nasceranno sempre un sacco di problemi ed imprevisti da saper gestire con scaltrezza e velocità!
Il regista è la persona che dona forma alla sceneggiatura, è importante che collabori con lo sceneggiatore, per poter rendere al meglio quello che lo sceneggiatore ha scritto su carta.
E’ importante che il regista abbia una sua visione del prodotto finale per rendere il film il più omogeneo possibile.
Nel caso in cui lo sceneggiatore ed il regista coincidano, come in molti casi, egli la dirigerà cercando di realizzarla il più fedelmente possibile a quello che aveva in mente quando l’ha scritta.
Il Regista è anche responsabile delle location del film, quindi si attiverà per tempo per trovare gli spazi più adeguati per realizzare le singole scene.
Si occuperà anche dei costumi, del trucco, di dirigere gli attori, del montaggio e della post – produzione.
Prioritariamente a tutto avrà effettuato i casting, avrà scelto le persone migliori che a suo parere potranno interpretare al meglio i ruoli dei personaggi del film, questo vi assicuro che non è per niente facile!
Spesso si cerca tanto e non si trova l’attore o l’attrice giusta!
Come è noto infatti, buona parte del successo di un film, è dato dagli attori che lo interpretano, ed il regista talvolta è un vero talent scout!
Il regista scova personaggi che magari sono giusti per il ruolo, ma sono sconosciuti al pubblico, che dopo l’uscita del film, diventeranno famosissimi!
POST – PRODUZIONE
Il Regista, si occupa anche del montaggio del film, cioè della post – produzione, come dico sempre io, è in sala di montaggio che si riscrive il film!
Qui il regista avrà a disposizione tutto il materiale girato e dovrà concepire l’opera scegliendo il meglio delle scene girate.
Dovrà tenere presente delle difficoltà riscontrate sul set, e degli errori che a riprese terminate non si possono più correggere.
Nelle grandi produzioni questo è risolvibile rigirando le scene, ma nelle piccole produzioni low budget, è quasi impossibile.
Una volta fatte tutte le varie disamine delle versioni del montaggio del film, si opta per quella finale mettendo i titoli di testa e di coda.
Qui il lavoro immenso del regista finisce, e il tutto passa nelle mani nel pubblico, che decreterà o meno il successo del film.
Il lavoro della realizzazione di un film è un lavoro di squadra, non è facile, ma alla fine, al di là dell’esito del film, ti lascerà dentro di te, un’esperienza unica!
E voi, cosa aspettate? Se volete realizzare un film, ora sapete come fare!
Leggi anche il mio articolo sul ruolo dello sceneggiatore, come si scrive un film a questo link:
https://www.emanuelaraffaeli.it/come-si-scrive-un-film/